Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesBotEarnCopy Trading
sidebarIcon
Prezzo di Virtuals Protocol

Prezzo di Virtuals ProtocolVIRTUAL

focusIcon
subscribe
Listato
Acquista
Valuta di quotazione:
EUR
€0.5156+6.47%1D
Prezzo
TradingView
Capitalizzazione di mercato
Grafico dei prezzi di Virtuals Protocol (VIRTUAL/EUR)
Ultimo aggiornamento il 2025-04-15 05:52:52(UTC+0)
Capitalizzazione di mercato:€335,751,245.58
Capitalizzazione di mercato completamente diluita:€335,751,245.58
Volume (24h):€111,817,686.15
Volume 24h / Cap. di mercato:33.30%
Massimo di 24h:€0.5186
Minimo di 24h:€0.4784
Massimo storico:€4.46
Minimo storico:€0.006695
Offerta circolante:651,215,600 VIRTUAL
Offerta totale:
1,000,000,000VIRTUAL
Tasso di circolazione:65.00%
Offerta massima:
1,000,000,000VIRTUAL
Prezzo in BTC:0.{5}6832 BTC
Prezzo in ETH:0.0003564 ETH
Prezzo con la capitalizzazione di mercato di BTC:
Prezzo con capitalizzazione di mercato di ETH:
Contratti:
0x0b3e...24e7E1b(Base)
Altromore
Link:

Come ti senti oggi in merito a Virtuals Protocol?

IconGoodBeneIconBadMale
Nota: queste informazioni sono solo di riferimento.

A proposito di Virtuals Protocol (VIRTUAL)

Cos'è Virtuals Protocol?

Virtuals Protocol è un protocollo di IA e Metaverso lanciato nel 2024. È progettato per rivoluzionare le interazioni virtuali creando esperienze iper-personalizzate e immersive. Virtuals Protocol si concentra sull'integrazione di agenti di IA avanzati in vari ambienti digitali come il gaming, i metaversi e le interazioni online. Il protocollo sfrutta la decentralizzazione per promuovere la creatività, la diversità e la fiducia, assicurando che il coinvolgimento virtuale non sia solo innovativo ma anche equo per tutti i partecipanti coinvolti.

La transizione verso gli spazi virtuali è inevitabile e Virtuals Protocol si propone di guidare questa trasformazione rendendo le interazioni virtuali più coinvolgenti e realistiche. Utilizzando l'IA generativa e gli output multimodali (testo, suono, immagini), Virtuals Protocol migliora la personalizzazione e l'immersione, rendendo ogni esperienza virtuale un viaggio unico. Questo approccio non solo arricchisce le esperienze degli utenti, ma crea anche nuove opportunità economiche per gli sviluppatori, i creatori e gli utenti dell'ecosistema.

Risorse utili

Documenti ufficiali: https://whitepaper.virtuals.io/

Sito web ufficiale: https://www.virtuals.io/

Come funziona Virtuals Protocol?

Virtuals Protocol opera attraverso un ecosistema decentralizzato che incentiva la creazione e l'uso di agenti di IA, noti come VIRTUAL. Questi agenti possono eseguire interazioni complesse e multimodali, grazie all'integrazione di vari "core" specializzati, tra cui il Cognitive Core, il Voice and Sound Core e il Visual Core. Questa struttura permette ai VIRTUAL di comportarsi come personaggi di proprietà intellettuali, di svolgere attività specifiche o persino di agire come versioni digitali di individui, migliorando sia l'intrattenimento che l'utilità degli spazi virtuali.

L'ecosistema è costruito su due livelli principali: il Protocol Layer e il DApp Layer. Il Protocol Layer funge da hub, fornendo modelli e algoritmi di IA fondamentali a cui gli sviluppatori possono accedere e su cui costruire. I collaboratori forniscono dati e sviluppano modelli, mentre i validatori assicurano la qualità e l'autenticità di questi input. Il DApp Layer, invece, si concentra sull'applicazione pratica di questi modelli di IA, consentendo alle applicazioni decentralizzate (DApp) di integrare VIRTUAL in maniera uniforme. Questa integrazione è facilitata da un kit di sviluppo software (SDK) di facile utilizzo per gli sviluppatori, che semplifica il processo di incorporazione di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale in vari ambienti di DApp.

Gli incentivi economici svolgono un ruolo cruciale nel sostenere l'ecosistema di Virtuals Protocol. I collaboratori e i validatori vengono ricompensati con token VIRTUAL per il loro impegno, garantendo un afflusso continuo di dati e modelli di alta qualità. Il protocollo impiega anche uno schema di riacquisto in cui le entrate generate dalle DApp vengono utilizzate per riacquistare i token VIRTUAL, mantenendo il valore e la stabilità del token. Questo ciclo che si autoalimenta, noto come “Virtual-ous Flywheel”, assicura che l'ecosistema rimanga vivo e produttivo.

Cos'è il token VIRTUAL?

VIRTUAL è l'utility token e di governance dell'ecosistema di Virtuals Protocol. Ha molteplici funzioni, tra cui incentivare i contributi, supportare le decisioni di sviluppo e gestire la tesoreria del protocollo. Gli holder dei token possono mettere in staking i loro token VIRTUAL per influenzare quali agenti di IA ricevono il supporto allo sviluppo, assicurando che l'allocazione delle risorse sia in linea con gli interessi della community.

I token VIRTUAL facilitano anche uno schema di riacquisto, in cui una parte delle entrate generate dalle DApp viene utilizzata per riacquistare i token dal mercato aperto. Questo meccanismo aiuta a mantenere il valore del token e supporta la sostenibilità del protocollo a lungo termine. Inoltre, gli holder dei token VIRTUAL beneficiano di airdrop relativi a nuove offerte di token all'interno dell'ecosistema, incoraggiando ulteriormente il coinvolgimento e la partecipazione a lungo termine. VIRTUAL ha un’offerta totale di 1 miliardo di token.

Cosa determina il prezzo di Virtuals Protocol?

Il prezzo di Virtuals Protocol (VIRTUAL) è influenzato da una combinazione di dinamiche di domanda e offerta, dal sentiment del mercato e dalle più recenti notizie nello spazio blockchain e Web3. Fattori come la maggiore adozione di Virtuals Protocol nelle applicazioni decentralizzate (DApp), le tendenze positive delle criptovalute e le partnership strategiche possono stimolare la domanda e di conseguenza aumentare il valore del token. Per contro, la volatilità del mercato, i cambiamenti nella regolamentazione delle criptovalute e il sentiment generale del mercato crypto possono avere un impatto sul prezzo. Tenere d'occhio i grafici della crypto VIRTUAL ed effettuare regolarmente analisi delle criptovalute può fornire spunti per potenziali movimenti dei prezzi.

Oltre a questi fattori, i modelli di previsione dei prezzi delle criptovalute e le analisi degli esperti possono aiutare gli investitori a valutare la performance futura del token VIRTUAL. Il prezzo del token è influenzato anche dalla tokenomics del protocollo, tra cui lo schema di riacquisto e le strategie di distribuzione dei token. Man mano che l'ecosistema cresce e più DApp utilizzano VIRTUAL, il valore del token potrebbe aumentare, rendendolo potenzialmente il miglior investimento in crypto per il 2024 e oltre. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli dei rischi delle criptovalute e della volatilità del mercato, assicurandosi di rimanere informati sugli ultimi sviluppi e tendenze all'interno dell'ecosistema di Virtuals Protocol.

Chi desidera investire o fare trading su Virtuals Protocol potrebbe chiedersi: “Dove posso acquistare VIRTUAL?” Puoi acquistare VIRTUAL sui maggiori exchange, incluso Bitget, una piattaforma sicura e facile da usare dedicata agli appassionati di criptovalute.

Rapporto di analisi IA su Virtuals Protocol

Punti salienti del mercato crypto di oggiVisualizza il rapporto

Prezzo di Virtuals Protocol di oggi in EUR

Il prezzo di Virtuals Protocol in tempo reale è di €0.5156 EUR oggi, con una capitalizzazione di mercato attuale di €335.75M. Il prezzo di Virtuals Protocol è salito di 6.47% nelle ultime 24 ore e il volume di trading nelle 24 ore è €111.82M. Il tasso di conversione VIRTUAL/EUR (da Virtuals Protocol a EUR) viene aggiornato in tempo reale.

Storico dei prezzi di Virtuals Protocol (EUR)

Il prezzo di Virtuals Protocol è variato di un +207.79% nell’ultimo anno. Il prezzo più alto di VIRTUAL in EUR nell’ultimo anno è stato €4.46, mentre il prezzo più basso di VIRTUAL in EUR nell’ultimo anno è stato €0.01777.
DataVariazione del prezzo (%)Variazione del prezzo (%)Prezzo più bassoIl prezzo più basso di {0} nel periodo corrispondente.Prezzo più alto Prezzo più alto
24h+6.47%€0.4784€0.5186
7d+24.10%€0.3739€0.5538
30d-19.65%€0.3739€0.7370
90d-79.93%€0.3739€3.48
1y+207.79%€0.01777€4.46
Tutto il periodo+1076.04%€0.006695(2024-01-23, 1 anno/i fa )€4.46(2025-01-02, 103 giorni fa )
Dati storici del prezzo di Virtuals Protocol (di sempre).

Qual è il prezzo più alto di Virtuals Protocol?

Il prezzo massimo storico (ATH) di Virtuals Protocol in EUR è stato di €4.46, registrato in data 2025-01-02. Rispetto all’ATH di Virtuals Protocol, il prezzo attuale di Virtuals Protocol è sceso di 88.45%.

Qual è il prezzo più basso di Virtuals Protocol?

Il prezzo minimo storico (ATL) di Virtuals Protocol in EUR è stato di €0.006695, registrato in data 2024-01-23. Rispetto all’ATL di Virtuals Protocol, il prezzo attuale di Virtuals Protocol è salito di 7600.48%.

Previsione del prezzo di Virtuals Protocol

Quale sarà il prezzo di VIRTUAL nel 2026?

In base al modello di previsione della performance storica del prezzo di VIRTUAL, si prevede che il prezzo di VIRTUAL raggiungerà quota €0.6722 nel 2026.

Quale sarà il prezzo di VIRTUAL nel 2031?

Nel 2031, il prezzo di VIRTUAL dovrebbe aumentare del +26.00%. Entro la fine del 2031, si prevede che il prezzo di VIRTUAL raggiunga quota €1.51, con un ROI cumulativo del +209.31%.

FAQ

Quali fattori influenzano il prezzo del Virtuals Protocol?

Il prezzo del Virtuals Protocol è influenzato da vari fattori, tra cui domanda e offerta di mercato, avanzamenti tecnologici, notizie normative, partnership e le performance complessive del mercato delle criptovalute.

Come posso acquistare Virtuals Protocol su Bitget Exchange?

Per acquistare Virtuals Protocol su Bitget Exchange, devi creare un account, verificare la tua identità, depositare fondi e poi puoi cercare la coppia di trading di Virtuals Protocol per effettuare un acquisto.

Qual è la previsione del prezzo futuro per Virtuals Protocol?

È difficile fornire una previsione di prezzo esatta per Virtuals Protocol a causa della volatilità del mercato, ma gli analisti guardano spesso a fattori come lo sviluppo del progetto, le tendenze di mercato e i tassi di adozione per il potenziale futuro crescita.

Perché il prezzo del Virtuals Protocol è così volatile?

Il prezzo del Virtuals Protocol è volatile perché il mercato delle criptovalute è ancora relativamente nuovo, con liquidità inferiore rispetto ai mercati tradizionali ed è influenzato dal trading speculativo e dal sentiment di mercato.

Il prezzo del Virtuals Protocol può raggiungere i 100 dollari?

Sebbene raggiungere i 100 dollari sia possibile, dipenderebbe da aumenti significativi nella domanda, nell'adozione, nelle partnership e nelle condizioni di mercato più ampie, il che potrebbe richiedere tempo per svilupparsi.

Come influisce lo staking di Virtuals Protocol sul suo prezzo?

Lo staking di Virtuals Protocol può ridurre l'offerta disponibile sugli scambi, potenzialmente aumentando il prezzo se la domanda rimane costante o aumenta. Inoltre, incoraggia il possesso, riducendo la pressione di vendita.

Quali sono i rischi di investire nel Protocollo Virtuals?

I rischi includono alta volatilità del mercato, cambiamenti normativi, potenziali vulnerabilità di sicurezza e concorrenza da altri progetti blockchain. Gli investitori devono fare ricerche approfondite prima di investire.

Con quale frequenza cambia il prezzo del Protocollo Virtuals?

Il prezzo del Protocollo Virtuals può cambiare ogni pochi secondi sulle piattaforme di trading come Bitget Exchange, poiché è determinato dalla domanda e offerta del mercato in tempo reale.

Virtuals Protocol è un buon investimento?

Se Virtuals Protocol è un buon investimento dipende dalla tolleranza al rischio individuale, dagli obiettivi di investimento e dall'analisi di mercato. È importante ricercare e considerare le tendenze, i casi d'uso e il team che sta dietro al progetto.

Cosa dovrei controllare prima di acquistare Virtuals Protocol?

Prima di acquistare Virtuals Protocol, controlla la sua posizione di mercato, le ultime notizie, gli aggiornamenti sullo sviluppo, il volume di scambi su Bitget Exchange e l'impegno della comunità per prendere una decisione informata.

Qual è il prezzo attuale di Virtuals Protocol?

Il prezzo in tempo reale di Virtuals Protocol è €0.52 per (VIRTUAL/EUR), con una capitalizzazione di mercato attuale di €335,751,245.58 EUR. Il valore di Virtuals Protocol è soggetto a frequenti fluttuazioni a causa dell’attività continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, del mercato crypto. Il prezzo attuale di Virtuals Protocol in tempo reale e i suoi dati storici sono disponibili su Bitget.

Qual è il volume di trading di 24 ore di Virtuals Protocol?

Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Virtuals Protocol è €111.82M.

Qual è il massimo storico di Virtuals Protocol?

Il massimo storico di Virtuals Protocol è €4.46. Questo massimo storico è il prezzo più alto di Virtuals Protocol da quando è stato lanciato.

Posso acquistare Virtuals Protocol su Bitget?

Sì, Virtuals Protocol è attualmente disponibile sull’exchange centralizzato di Bitget. Per altre informazioni dettagliate, consulta la guida su Come acquistare virtual-protocol .

Posso ottenere un guadagno costante investendo in Virtuals Protocol?

Ovviamente Bitget fornisce un piattaforma di trading strategico, con trading bot intelligenti per automatizzare le operazioni e ottenere dei profitti.

Dove posso acquistare Virtuals Protocol con la commissione più bassa?

Siamo entusiasti di annunciare che la piattaforma di trading strategico è ora disponibile sull’exchange di Bitget. Bitget offre delle commissioni di trading e una profondità tra le migliori del settore per garantire ai trader investimenti redditizi.

Mercato Virtuals Protocol

  • #
  • Coppia
  • Tipo
  • Prezzo
  • Volume di 24h
  • Azione
  • 1
  • VIRTUAL/USDT
  • Spot
  • 0.5874
  • $27.65M
  • Trading
  • Saldi di Virtuals Protocol

    Matrice di distribuzione dei saldi di Virtuals Protocol

  • Saldo (VIRTUAL)
  • Indirizzi
  • % di indirizzi (Totale)
  • Importo (VIRTUAL | USD)
  • % di moneta (Totale)
  • 0-100 VIRTUAL
  • 553.5K
  • 93.79%
  • 1.33M VIRTUAL
    $716.18K
  • 0.27%
  • 100-1000 VIRTUAL
  • 25.24K
  • 4.28%
  • 8.69M VIRTUAL
    $4.69M
  • 1.76%
  • 1000-10000 VIRTUAL
  • 9.55K
  • 1.62%
  • 27.54M VIRTUAL
    $14.86M
  • 5.57%
  • 10000-100000 VIRTUAL
  • 1.56K
  • 0.26%
  • 40.57M VIRTUAL
    $21.9M
  • 8.21%
  • 100000-1000000 VIRTUAL
  • 227
  • 0.04%
  • 64.67M VIRTUAL
    $34.9M
  • 13.08%
  • 1000000-10000000 VIRTUAL
  • 50
  • 0.01%
  • 131.69M VIRTUAL
    $71.07M
  • 26.65%
  • 10000000-100000000 VIRTUAL
  • 9
  • 0.00%
  • 219.75M VIRTUAL
    $118.59M
  • 44.46%
  • 100000000-1000000000 VIRTUAL
  • 0
  • 0.00%
  • 0 VIRTUAL
    $0
  • 0.00%
  • 1000000000-10000000000 VIRTUAL
  • 0
  • 0.00%
  • 0 VIRTUAL
    $0
  • 0.00%
  • >10000000000 VIRTUAL
  • 0
  • 0.00%
  • 0 VIRTUAL
    $0
  • 0.00%
  • Saldo di Virtuals Protocol per concentrazione

    Whale
    Investitori
    Retail

    Indirizzi Virtuals Protocol per durata dell'holding

    Holder
    Cruiser
    Trader
    Grafico del prezzo di coinInfo.name (12) in tempo reale
    loading

    Come acquistare Virtuals Protocol(VIRTUAL)

    Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

    Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

    Registrati su Bitget con il tuo indirizzo e-mail/numero di cellulare e crea una password forte per proteggere il tuo conto.
    Verifica il Tuo Conto

    Verifica il Tuo Conto

    Verifica la tua identità inserendo i tuoi dati personali e caricando un documento d'identità valido con foto.
    Converti Virtuals Protocol in VIRTUAL

    Converti Virtuals Protocol in VIRTUAL

    Scegli tra le criptovalute da scambiare su Bitget.

    Fai trading sui futures perpetui VIRTUAL

    Dopo essersi registrati con successo su Bitget e aver acquistato i token USDT o VIRTUAL, puoi iniziare a fare trading sui derivati, compresi i futures VIRTUAL e il trading con margine, per aumentare i tuoi rendimenti.

    Il prezzo attuale di VIRTUAL è €0.5156, con una variazione di prezzo in 24 ore di +6.47%. I trader possono trarre profitto sia andando long che short sui futures VIRTUAL.

    Guida al trading sui Futures di VIRTUAL

    Partecipa al copy trading di VIRTUAL seguendo i trader d’élite.

    Una volta creato un account Bitget e aver acquistato dei token USDT o VIRTUAL puoi iniziare a fare copy trading seguendo i trader d’élite.

    Dove posso acquistare Virtuals Protocol (VIRTUAL)?

    Acquista crypto sull'app Bitget
    Iscriviti in pochi minuti per acquistare crypto con carta di credito o bonifico bancario.
    Download Bitget APP on Google PlayDownload Bitget APP on AppStore
    Fai trading su Bitget
    Deposita le tue criptovalute su Bitget e approfitta di un'elevata liquidità e di basse commissioni di trading.

    Sezione video: verifica rapida e accesso rapido al trading

    play cover
    Come completare la verifica dell’identità su Bitget e proteggersi dalle frodi
    1. Accedi al tuo account Bitget.
    2. Se sei nuovo/a su Bitget, guarda il nostro tutorial su come creare un account.
    3. Passa sull’icona del tuo profilo, clicca su “Non verificato” e quindi su “Verifica”.
    4. Scegli il Paese o il territorio di emissione del tuo documento d’identità e il tipo di documento e segui le istruzioni.
    5. Seleziona “Verifica mobile” o “Verifica PC” in base alle tue preferenze.
    6. Inserisci i tuoi dati, invia una copia del tuo documento d’identità e scatta un selfie.
    7. Invia la tua richiesta ed è fatta: hai completato la verifica dell’identità!
    Gli investimenti in criptovalute, incluso l’acquisto di Virtuals Protocol online tramite Bitget, sono soggetti a rischio di mercato. Bitget ti fornisce modalità facili e pratiche per acquistare Virtuals Protocol. Ci impegniamo al massimo per informare gli utenti sulle criptovalute presenti sull’exchange. Ad ogni modo, non siamo responsabili per le conseguenze che si potrebbero verificare a seguito dell’acquisto di Virtuals Protocol. Questa pagine e le informazioni presenti non rappresentano un consiglio a investire su una determinata criptovaluta.

    Convertitore da VIRTUAL a EUR

    VIRTUAL
    EUR
    1 VIRTUAL = 0.5156 EUR
    Bitget offre le commissioni di transazione più basse tra tutte le principali piattaforme di trading. Più alto è il tuo livello VIP, più i tassi sono vantaggiosi.

    Valutazioni di Virtuals Protocol

    Valutazioni medie della community
    4.6
    100 valutazioni
    Questo contenuto è a puro scopo informativo.

    Bitget Insights

    BGUSER-ASLPKDVB
    BGUSER-ASLPKDVB
    9h
    tThe Future of Artificial Intelligence in Healthcare
    Artificial intelligence (AI) is transforming the healthcare industry in various ways. Here's an overview: Applications of AI in Healthcare - *Medical Imaging Analysis*: AI algorithms can analyze medical images to help diagnose diseases more accurately and quickly. - *Predictive Analytics*: AI can analyze large datasets to predict patient outcomes, identify high-risk patients, and optimize treatment plans. - *Personalized Medicine*: AI can help tailor treatment plans to individual patients based on their genetic profiles, medical histories, and lifestyle factors. Benefits of AI in Healthcare - *Improved Accuracy*: AI can reduce errors in diagnosis and treatment, leading to better patient outcomes. - *Increased Efficiency*: AI can automate routine tasks, freeing up healthcare professionals to focus on more complex and high-value tasks. - *Enhanced Patient Experience*: AI-powered chatbots and virtual assistants can improve patient engagement and satisfaction. Challenges and Limitations - *Data Quality*: AI algorithms require high-quality data to produce accurate results, which can be a challenge in healthcare. - *Regulatory Frameworks*: The use of AI in healthcare is subject to various regulatory frameworks, which can create uncertainty and complexity. - *Bias and Fairness*: AI algorithms can perpetuate biases and disparities in healthcare, which can lead to unfair treatment outcomes. Future Directions - *Integration with Electronic Health Records*: AI will become increasingly integrated with electronic health records, enabling more seamless and efficient care. - *Expansion into New Areas*: AI will be applied to new areas of healthcare, such as mental health, genomics, and precision medicine. - *Human-AI Collaboration*: AI will be designed to collaborate with humans, enhancing the capabilities of healthcare professionals and improving patient outcomes. By exploring the future of AI in healthcare, we can better understand the potential benefits and challenges of this technology and work towards creating a more efficient, effective, and patient-centered healthcare system.
    VIRTUAL+2.01%
    UP+2.29%
    Namkwagh
    Namkwagh
    10h
    Fhenix (FHE): Pioneering Privacy with Fully Homomorphic Encryption in Blockchain
    Introduction Fhenix (FHE) is an innovative Layer 2 blockchain project built atop Ethereum. It’s designed to bring advanced privacy features to decentralized applications through the use of Fully Homomorphic Encryption (FHE)—a cryptographic breakthrough that allows computations on encrypted data without needing to decrypt it first. This technology ensures that sensitive information remains confidential throughout processing. --- What is Fully Homomorphic Encryption (FHE)? Fully Homomorphic Encryption is a form of encryption that permits computations on ciphertexts (encrypted data). The result of the computation is also encrypted and, once decrypted, matches what would have been obtained by performing the operation on the original plaintext. This is particularly valuable in finance, healthcare, and other data-sensitive industries. --- Fhenix's Implementation of FHE Fhenix brings FHE into the Ethereum ecosystem by enabling confidential smart contracts. These allow smart contract logic to run on encrypted inputs, keeping the data and computation private. This is different from zero-knowledge proofs, which verify data without revealing it but don't allow direct encrypted computation. --- Key Features of Fhenix Confidential Smart Contracts: Developers can create smart contracts that maintain user privacy during execution. EVM Compatibility: Fhenix supports Ethereum’s Virtual Machine, making it easy for developers to use Solidity and standard Ethereum tools. Enhanced Privacy for Web3: From private transactions to secure data exchanges, Fhenix enables a range of private applications. --- Use Cases and Applications Private Voting: Secure, anonymous voting systems. Confidential Financial Transactions: Financial operations without exposing user data. Secure Data Marketplaces: Exchange sensitive data without privacy risks. Private Auctions & Gaming: Conduct sealed-bid auctions and private in-game strategies securely. --- FHE Token & Tokenomics The native token of the Fhenix network is FHE. It is used for: Transaction fees Staking Governance Total supply: 2 billion tokens Circulating supply (as of early 2025): ~400 million tokens --- Challenges & Future Outlook While promising, FHE is still computationally intensive, and managing decryption keys securely on-chain remains a challenge. However, with continuous research and development, these hurdles are being addressed, paving the way for scalable, privacy-preserving blockchain applications. --- Conclusion Fhenix is at the forefront of blockchain privacy. By integrating FHE into a smart contract platform, it provides developers with powerful tools to build secure, private decentralized applications—ushering in a new era for Web3.$FHE
    FHE+0.81%
    VIRTUAL+2.01%
    Mahnoor-Baloch007
    Mahnoor-Baloch007
    11h
    Bitcoin (BTC) is the first and most well-known cryptocurrency, a form of digital or virtual currency
    Bitcoin (BTC) is the first and most well-known cryptocurrency, a form of digital or virtual currency that operates independently of any central authority or government. It was introduced in 2009 by an anonymous person or group using the pseudonym Satoshi Nakamoto. Bitcoin allows peer-to-peer transactions over the internet, using cryptographic techniques to secure and verify transactions and to control the creation of new units. --- Origins of Bitcoin The Whitepaper Bitcoin was introduced in a whitepaper titled "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System" published by Satoshi Nakamoto in October 2008. The paper outlined a decentralized system for digital cash that does not rely on trust or centralized institutions. Genesis Block The first block of the Bitcoin blockchain, called the Genesis Block or Block 0, was mined on January 3, 2009. Embedded in the block was the text: > "The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks" This served as both a timestamp and a commentary on the instability of the traditional banking system. --- How Bitcoin Works Blockchain Technology Bitcoin is built on a blockchain, a distributed ledger that records all transactions in a transparent and immutable manner. Each block contains: A batch of transactions A timestamp A reference to the previous block (hash) This structure ensures that once data is recorded, it cannot be altered retroactively. Mining New bitcoins are created through a process called mining, where powerful computers solve complex cryptographic puzzles. This: Verifies and secures transactions Adds them to the blockchain Rewards the miner with newly minted BTC (block reward) The reward started at 50 BTC and halves roughly every 4 years (called the halving). As of 2024, the block reward is 3.125 BTC. Supply Cap Bitcoin has a maximum supply of 21 million BTC, making it deflationary. This is in contrast to fiat currencies, which can be printed without limit. --- Bitcoin's Use Cases 1. Digital Gold / Store of Value Bitcoin is often called “digital gold” due to its limited supply and resistance to inflation. 2. Medium of Exchange While slower and more expensive than some altcoins, BTC can be used to buy goods and services worldwide. 3. Remittances and Cross-border Payments Bitcoin enables near-instant, low-fee international transactions compared to traditional banking systems. 4. Hedge Against Inflation In countries with high inflation, Bitcoin is used to preserve value. --- Key Features --- Bitcoin’s Market Impact Volatility Bitcoin's price is highly volatile, influenced by market sentiment, news, regulation, and macroeconomic trends. Adoption El Salvador made Bitcoin legal tender in 2021. Major companies (e.g., Tesla, MicroStrategy) have added BTC to their balance sheets. Increasing institutional interest (ETFs, custody solutions, etc.) Regulation Governments and regulators worldwide have taken different approaches—from acceptance and regulation to bans and crackdowns. --- Pros and Cons Pros: Decentralized and censorship-resistant Low transaction fees (especially for large or cross-border transfers) Transparent and secure Hedge against fiat inflation Cons: Price volatility Scalability issues (low TPS) High energy usage from mining Limited privacy (public ledger) --- Bitcoin vs Traditional Money --- Future Outlook Bitcoin is still evolving. Some trends to watch: Layer 2 solutions like the Lightning Network improve scalability and transaction speed. Regulatory clarity will shape institutional adoption. Tokenization and integration with other blockchain systems may broaden its utility. The next halving event (around 2028) will further reduce new supply. --- Conclusion Bitcoin represents a revolutionary shift in how we think about money, trust, and value transfer. Whether as a speculative asset, a store of value, or a tool for financial inclusion, it has already made a profound impact on finance and technology. However, its future will depend on regulatory developments, technical improvements, and global adoption trends.$BTC
    BTC+1.25%
    VIRTUAL+2.01%
    kalwar
    kalwar
    14h
    --- 1. Introduction to Bitcoin (BTC) Bitcoin (BTC) is the first and most well-known cryptocurrency—a digital or virtual currency that uses cryptography for security. It is decentralized, meaning it operates without a central authority like a bank or government. Launched: January 2009 Creator: Satoshi Nakamoto (pseudonymous person or group) Ticker Symbol: BTC Max Supply: 21 million coins --- 2. The Origin and Whitepaper In October 2008, Satoshi Nakamoto published the Bitcoin whitepaper titled "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". The goal was to create a system where people could send money directly to each other without needing intermediaries like banks. Key Innovations: Blockchain: A distributed ledger that records all transactions. Proof of Work (PoW): A consensus mechanism to validate transactions and secure the network. Decentralization: No single entity controls Bitcoin. --- 3. How Bitcoin Works a. Blockchain Technology Bitcoin transactions are grouped into blocks, which are linked to form a chain. This blockchain is maintained by a network of computers (nodes) worldwide. b. Mining and Proof of Work Miners use powerful computers to solve cryptographic puzzles. The first to solve it gets to add a new block to the blockchain and is rewarded with newly minted bitcoins plus transaction fees. Current Block Reward: 3.125 BTC (as of April 2024 halving) Halving: Happens every 4 years, cutting the block reward in half. c. Wallets and Addresses Bitcoin users store their coins in wallets (software or hardware), which are secured using private keys. Public addresses are used to receive BTC. --- 4. Economic Model Bitcoin’s economy is based on scarcity and deflationary design: Fixed Supply: Only 21 million BTC will ever exist. Divisibility: 1 BTC = 100,000,000 satoshis. Decentralized issuance: New BTC is created only through mining. --- 5. Use Cases a. Store of Value (Digital Gold) Many see Bitcoin as a hedge against inflation and economic instability. b. Medium of Exchange Used for peer-to-peer transactions, especially where traditional financial systems are limited. c. Cross-Border Transfers Bitcoin enables fast and inexpensive international remittances. d. Investment Asset BTC is traded globally on thousands of exchanges and is a popular choice for crypto portfolios. --- 6. Advantages of Bitcoin Decentralization: No single point of failure or control. Transparency: All transactions are public and auditable. Security: Strong cryptographic protections. Censorship Resistance: Hard to block or reverse transactions. Borderless: Works globally without intermediaries. --- 7. Criticisms and Challenges a. Volatility BTC price can be highly unstable, making it less practical for day-to-day payments. b. Scalability Bitcoin's network can only process ~7 transactions per second, which is low compared to centralized systems like Visa. c. Energy Consumption Proof of Work mining uses large amounts of electricity, raising environmental concerns. d. Regulatory Uncertainty Many governments are still figuring out how to regulate Bitcoin and crypto assets. --- 8. Bitcoin Today (as of 2025) Price: Varies with market trends, influenced by demand, macroeconomic factors, and global adoption. Institutional Adoption: Major companies, funds, and even governments have added BTC to their holdings. Lightning Network: A layer 2 solution that enables faster, cheaper transactions for small payments. --- 9. Future Outlook Mainstream Adoption: Increasing acceptance among businesses, users, and governments. Technological Upgrades: Efforts to scale (e.g., Lightning), improve privacy, and enhance interoperability. Competition: Faces competition from other cryptocurrencies (e.g., Ethereum, stablecoins, CBDCs). --- Conclusion Bitcoin represents a paradigm shift in how people think about money, trust, and decentralized systems. Whether as a store of value, financial experiment, or a tool for economic freedom, Bitcoin continues to evolve and influence global finance and technology. --- $BTC
    BTC+1.25%
    VIRTUAL+2.01%
    Coinedition
    Coinedition
    14h
    Virtuals AI Platform Sees April Activity Rise After 99% Revenue Crash
    A recent chart of transaction volumes for tokens in the Virtuals ecosystem shows a big drop since the start of this year, but there’s a slight uptick in April. Four months ago, Virtuals’ daily revenue peaked at $500,000, but it was all downhill from there – to the point where daily revenue was roughly $500 at the beginning of April. However, it’s worth noting that the chart shows a rise in the following days. It suggests a potentially renewed interest in AI tokens, which may indicate an accumulation zone before a price recovery. Though it might be too early to tell if that will be true, the fact remains that during 2025, the AI token market was projected to reach a total market capitalization of up to $60 billion. Or at least, that’s what Gracy Chen, CEO of cryptocurrency exchange Bitget, said . In any case, the data showing Virtuals transactions going up in the last couple of days could indicate some positive news for AI tokens, especially because of the rough months behind. In late January, Virtuals expanded into the Solana ecosystem, but even that didn’t help stop the plunge. According to Dune Analytics , the total AI agent market cap is $185.76 million. It’s important to note that a good part of that is assigned to AIXBT – $83.028 million, to be exact. AIXBT is an AI agent’ driven crypto market intelligence platform. That said, AIXBT has dropped 92% since hitting an all-time high of $0.90 in mid-January. Currently, the price is sitting at around $0.08349. Virtuals Protocol was launched in October 2023 on Ethereum’s Layer 2 network. It was designed to enable users to create and monetize AI-powered agents for various applications. The platform had major success in its early days, with its native token VIRTUAL constantly on the rise and eventually reaching a $4.619 billion market cap at the very start of this year, per CoinMarketCap’s data. However, the interest waned and the revenue dropped, as well as the daily launches, which went from thousands to below hundred. The slight increase in April might be a sign of better days to come for the platform, although that will likely depend on how extensive the integration of AI agents into different applications will be, including crypto transactions and customer service automation. Disclaimer: The information presented in this article is for informational and educational purposes only. The article does not constitute financial advice or advice of any kind. Coin Edition is not responsible for any losses incurred as a result of the utilization of content, products, or services mentioned. Readers are advised to exercise caution before taking any action related to the company.
    UP+2.29%
    MAJOR-0.75%

    Asset correlati

    Criptovalute popolari
    Una selezione delle 8 crypto con il più alto market cap.
    Aggiunte di recente
    Le criptovalute aggiunte più di recente.
    Cap. di mercato comparabile
    Tra tutti gli asset su Bitget, questi 8 sono i più vicini a Virtuals Protocol in termini di market cap.

    Trading

    Earn

    VIRTUAL non è disponibile per il trading sull’Exchange Bitget, e può essere custodito sul Bitget Wallet. L’ è anche uno dei primi CEX a supportare gli scambi su VIRTUAL.
    Puoi fare trading di VIRTUAL su Bitget.

    VIRTUAL/USDT

    Spot

    VIRTUAL/USDT

    Margine

    VIRTUAL/USDT

    Futures USDT-M