Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingCopy TradingBotEarnWeb3
Nuovi listingMetaverso
Lifeform (LFT): l’identità digitale per l’era del Web3

Lifeform (LFT): l’identità digitale per l’era del Web3

Nuovo utente
2024-05-20 | 5m

Cos’è Lifeform (LFT)?

Lifeform (LFT) è una piattaforma blockchain che offre tecnologie e servizi per la gestione dell’identità digitale. L’offerta di Lifeform ruota attorno ad avatar 3D iperrealistici di persone virtuali, che sono identità digitali basate su NFT a cui gli utenti possono accedere sia sulle piattaforme Web3 che Web2.

L’obiettivo di Lifeform è quello di semplificare la gestione dell’identità digitale e renderla universalmente accessibile. L’azienda mira a sostituire l’obsoleto sistema di username e password con esperienze dinamiche e coinvolgenti che utilizzano avatar animati di persone virtuali. Questi avatar fungono sia da credenziali di autenticazione sia da incarnazione dell’identità dell’utente in vari ambiti digitali. Lifeform prefigura un futuro in cui un unico identificativo universale potrà semplificare l’accesso ai servizi, facilitare le interazioni cross-chain e la partecipazione ai servizi blockchain.

La mission di Lifeform consiste nel conferire agli individui il controllo della propria identità digitale. Ciò include il miglioramento della gestione delle identità digitali, una maggiore trasparenza nella gestione degli asset e fornire l’accesso ai servizi finanziari attraverso più blockchain.

Come funziona Lifeform (LFT)

Lifeform offre una gamma di prodotti progettati per rivoluzionare l’identità digitale e migliorare l’esperienza utente nell'ecosistema Web3.

1. Soluzione di identità decentralizzata Web3 inter-ecosistema

Gli avatar Lifeform sono NFT collegati a dei portafogli Web3, in grado di fornire le credenziali di accesso per qualsiasi applicazione Web3. Ciò significa che le tue esperienze e il tuo stato in una parte del mondo digitale potranno essere utilizzati ovunque, rendendo le interazioni più fluide e integrate.

2. Editor 3D iperrealistico di avatar umani virtuali

L’editor di avatar consente agli utenti di creare avatar personalizzati che possono assomigliare esattamente al loro “io reale” o a qualsiasi versione digitale che preferiscono. Gli avatar non sono semplici immagini statiche, ma rappresentano l’identità digitale dell’utente su diverse piattaforme.

3. Connessione ad altre app e dApp

Gli avatar Lifeform fungono da identificativi di accesso inter-ecosistema, consentendo agli utenti di entrare in nuovi metaversi e nelle app GameFi con la stessa identità visiva, lo stesso stato, gli stessi dati e gli stessi asset. Inoltre, un plugin consente agli utenti di utilizzare i propri avatar su piattaforme video come Zoom o TikTok con un solo clic.

4. Lifeform Universal Domain

Questo servizio offre nomi di dominio con il suffisso “.btc”, semplificando l’autenticazione e il posizionamento degli utenti sulle reti blockchain. Ciò facilita il processo di memorizzazione e gestione di più identità.

5. DecentraShield

Si tratta di un servizio di denominazione decentralizzato e resistente alla censura che privilegia la privacy e l’autonomia degli utenti. Utilizza l’intelligenza artificiale (IA) per rilevare potenziali attività di phishing o truffa, garantendo transazioni sicure in scenari ad alta frequenza.

6. LifeMesh API

LifeMesh API fornisce una suite di API per la mappatura multi-chain dei nomi di dominio, migliorando l’esperienza di trasferimento del portafoglio e offrendo interfacce sicure per le transazioni basate sui domini.

7. Lifeform Space

Questo spazio ricco di funzionalità è incentrato sui conti dei nomi di dominio anziché sui portafogli. Include la proprietà dei domini, la gestione degli asset, lo storico degli inviti, le attività on-chain e la visualizzazione delle interazioni sociali. Gli utenti possono consultare la proprietà del dominio, lo storico delle transazioni e delle attività, oltre a gestire e mostrare asset e collezioni.

8. BrandLife

BrandLife è un servizio di branding che aiuta utenti e progetti a stabilire nomi di blockchain riconoscibili e memorabili, migliorando la loro identità digitale nell’ecosistema Web3.

9. EaseLink

EaseLink semplifica le interazioni tra blockchain convertendo indirizzi complessi in nomi facili da ricordare, migliorando l’esperienza utente complessiva. Inoltre, analizza l’attività cross-chain per fornire consigli personalizzati, incoraggiando un coinvolgimento più ampio nell’ecosistema Web3.

10. UniAccess Portal (UAP)

UAP offre un identificativo universale per un accesso semplificato a vari servizi, eliminando la necessità di effettuare più login e verifiche dell’identità.

11. LifeGrowth Engine (LGE)

LGE sfrutta l’attuale base di utenti di Lifeform per guidare la crescita organica e aggiungere valore all’ecosistema tramite un effetto di rete.

LFT è disponibile su Bitget

Attraverso avatar 3D iperrealistici, soluzioni di identità inter-ecosistema e diversi prodotti di supporto, Lifeform sta rendendo la gestione delle identità digitali più sicura, accessibile e coinvolgente. Con la continua crescita del Web3, l’obiettivo e la mission di Lifeform di dare potere agli utenti e semplificare le interazioni digitali saranno più attuali che mai.

Fai trading con LFT, il token nativo di Lifeform, su Bitget per essere all’avanguardia dell’identità digitale nel Web3. LFT è listato su Bitget con il nome di LIFEFORM.

Come fare trading con LFT su Bitget

Data del listing: 16 maggio 2024

1° passaggio: accedi alla pagina del trading Spot di LIFEFORMUSDT .

2° passaggio: inserisci l’importo e il tipo di ordine, quindi clicca su Acquista/Vendi.

Per istruzioni dettagliate, leggi La guida integrale al trading Spot di Bitget .

Fai trading con LIFEFORM su Bitget!

Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un’approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.